• Chiamaci
  • Scrivici
Aderisci ai servizi 2019
Non sei iscritto? Rimedia!
Area Riservata Associati

Nursing Up Piemonte
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
    • tutela del lavoro
    • formazione ed aggiornamento
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati
    • prima fila
    • convenzioni
  • FORMAZIONE
    • vetrina
    • dettagli
  • CONTATTI
  • FORUM
  • EVENTBRITE
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
    • tutela del lavoro
    • formazione ed aggiornamento
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati
    • prima fila
    • convenzioni
  • FORMAZIONE
    • vetrina
    • dettagli
  • CONTATTI
  • FORUM
  • EVENTBRITE

NEWS

Le ultime novità del Nursing Up Piemonte
31 Dicembre 2019

Nursing Up: Aumentano gli infermieri che hanno limitazioni sul lavoro a causa dei carichi divenuti insostenibili

COMUNICATO STAMPA

Nursing Up: Aumentano gli infermieri che hanno limitazioni sul lavoro a causa dei carichi divenuti insostenibili

Delli Carri: “Stanchi e davvero al limite, però gli infermieri vanno avanti. Ora si facciano nuove assunzioni con il Patto per la Salute”

Gli infermieri anche se sono stanchi, se i carichi di lavoro sono in continuo aumento, se il rischio di burn out o di attacchi depressivi è sempre più alto, non gettano la spugna, non lasciano i reparti, non abbandonano la loro divisa. Lo sottolinea il Nursing Up Piemonte e Valle d’Aosta, sindacato degli Infermieri Italiani e delle professioni sanitarie, rilevando la notizia che in media 28 medici al mese in Piemonte, secondo Anao Assomed, lasciano il loro incarico nei reparti.

Per quel che riguarda gli infermieri la situazione è sempre più difficile a causa dei carichi di lavoro che sono da tempo, ormai, insostenibili, per i pensionamenti non sostituiti, per le malattie o le gravidanze che non vengono compensate, per il continuo aumento delle prescrizioni di singoli infermieri i quali a causa di problemi contratti anche al lavoro, non possono più svolgere determinate funzioni, magari lasciando anche l’assistenza diretta.

Claudio Delli Carri, segretario regionale del Piemonte e Valle d’Aosta del Nursing Up, spiega: “Un dato assai preoccupante è quello relativo alle prescrizioni. Nell’ultimo anno, per capirci, il numero di infermieri che non possono svolgere determinate funzioni, a causa di una patologia, sovente sviluppata anche sul posto di lavoro, è salito al 20%. In pratica ogni 100 infermieri in servizio in Piemonte, venti non possono essere impiegati in determinati compiti, devono lasciare l’assistenza diretta. Capita, a titolo di esempio, che vadano in forte depressione, in burn out o che siano vittime di dolore cronico. Tutto ciò si chiama, appunto, burn out. Il numero di questi lavoratori fiaccati, in costante aumento, incide, ovviamente, in modo pesante sui turni e sui carichi di lavoro. Se a ciò aggiungiamo i pensionamenti non sostituiti, le malattie e le maternità, comprendiamo bene quale sia la situazione di emergenza da affrontare. Unica via è quella di assumere, aumentando gli organici in modo costruttivo ed efficace, cosa che le aziende negli anni non hanno fatto, incolpando i tetti di spesa bloccati. Per questo la decisione di sbloccare i tetti di spesa, contenuta nel nuovo Patto per la Salute, firmato a livello nazionale, è particolarmente importante”.

“In questo contesto – conclude Delli Carri – assume una evidente urgenza l’incontro che abbiamo chiesto all’assessore alla Sanità Lugi Genesio Icardi per programmare le ricadute del nuovo Patto per la Salute sul sistema sanitario piemontese. Ricadute che devono essere mirate ed efficaci.
Intanto, però, va ribadito che gli infermieri, pur se allo stremo, con carichi a volte davvero insopportabili, non gettano la spugna, non abbandonano la professione, non lasciano i malati e gli ospedali in cui lavorano”.

Articoli

VerbanoNews

Ossolanews


Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 340

Salva il comunicato

Nursing Up: Aumentano gli infermieri che hanno limitazioni sul lavoro a causa dei carichi divenuti insostenibili

Delli Carri: “Stanchi e davvero al limite, però gli infermieri vanno avanti. Ora si facciano nuove assunzioni con il Patto per la Salute”

Gli infermieri anche se sono stanchi, se i carichi di lavoro sono in continuo aumento, se il rischio di burn out o di attacchi depressivi è sempre più alto, non gettano la spugna, non lasciano i reparti, non abbandonano la loro divisa. Lo sottolinea il Nursing Up Piemonte e Valle d’Aosta, sindacato degli Infermieri Italiani e delle professioni sanitarie, rilevando la notizia che in media 28 medici al mese in Piemonte, secondo Anao Assomed, lasciano il loro incarico nei reparti.

Per quel che riguarda gli infermieri la situazione è sempre più difficile a causa dei carichi di lavoro che sono da tempo, ormai, insostenibili, per i pensionamenti non sostituiti, per le malattie o le gravidanze che non vengono compensate, per il continuo aumento delle prescrizioni di singoli infermieri i quali a causa di problemi contratti anche al lavoro, non possono più svolgere determinate funzioni, magari lasciando anche l’assistenza diretta.

Claudio Delli Carri, segretario regionale del Piemonte e Valle d’Aosta del Nursing Up, spiega: “Un dato assai preoccupante è quello relativo alle prescrizioni. Nell’ultimo anno, per capirci, il numero di infermieri che non possono svolgere determinate funzioni, a causa di una patologia, sovente sviluppata anche sul posto di lavoro, è salito al 20%. In pratica ogni 100 infermieri in servizio in Piemonte, venti non possono essere impiegati in determinati compiti, devono lasciare l’assistenza diretta. Capita, a titolo di esempio, che vadano in forte depressione, in burn out o che siano vittime di dolore cronico. Tutto ciò si chiama, appunto, burn out. Il numero di questi lavoratori fiaccati, in costante aumento, incide, ovviamente, in modo pesante sui turni e sui carichi di lavoro. Se a ciò aggiungiamo i pensionamenti non sostituiti, le malattie e le maternità, comprendiamo bene quale sia la situazione di emergenza da affrontare. Unica via è quella di assumere, aumentando gli organici in modo costruttivo ed efficace, cosa che le aziende negli anni non hanno fatto, incolpando i tetti di spesa bloccati. Per questo la decisione di sbloccare i tetti di spesa, contenuta nel nuovo Patto per la Salute, firmato a livello nazionale, è particolarmente importante”.

“In questo contesto – conclude Delli Carri – assume una evidente urgenza l’incontro che abbiamo chiesto all’assessore alla Sanità Lugi Genesio Icardi per programmare le ricadute del nuovo Patto per la Salute sul sistema sanitario piemontese. Ricadute che devono essere mirate ed efficaci.
Intanto, però, va ribadito che gli infermieri, pur se allo stremo, con carichi a volte davvero insopportabili, non gettano la spugna, non abbandonano la professione, non lasciano i malati e gli ospedali in cui lavorano”.

Articoli

VerbanoNews

Ossolanews


Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 340

Salva il comunicato

Fai girare la notizia!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su pocket
Pocket
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pocket
Condividi su email

Related Articles

  • logo_square_trasp
    Nursing Up La Regione lancia il bando per il reclutamento di nuovi infermieri con contratti a 36 mesi: una vittoria sindacale e del buon senso. Ora si metta mano alle tariffe ridicolmente basse delle prestazioni aggiuntive
  • logo_square_trasp
    Nursing Up: società straniere reclutano infermieri all’estero da impiegare nel nord Italia con stipendio doppio rispetto a quello dei nostri colleghi Uno scandalo che non può essere taciuto. Le Regioni convochino i sindacati

CATEGORIE

ARCHVIO

Articoli recenti

  • Nursing Up La Regione lancia il bando per il reclutamento di nuovi infermieri con contratti a 36 mesi: una vittoria sindacale e del buon senso. Ora si metta mano alle tariffe ridicolmente basse delle prestazioni aggiuntive
  • Nursing Up: società straniere reclutano infermieri all’estero da impiegare nel nord Italia con stipendio doppio rispetto a quello dei nostri colleghi Uno scandalo che non può essere taciuto. Le Regioni convochino i sindacati
  • Lettera aperta dell’infermiera aggredita ad Alessandria: “ Mai avere paura di denunciare qualsiasi forma di aggressione fisica, psichica o verbale
  • Nursing Up – Biella: organico di ostetricia e ginecologia all’osso, è necessario un intervento risolutivo
  • Alessandria: aggredita da un paziente una dirigente del Nursing Up “Ora basta, bisogna tutelare chi lavora e non può operare nella paura costante”

Nursing Up Piemonte

Via Mollieres, 10
Torino, 10141 

Tel. 011.306 703 | 011.633 7300
Fax. 011.6334469
Mail. segreteria@nursingup-piemonte.it

 

La nostra pagina facebook

Il sito del Nursing Up Italiano

Piattaforma Eventbrite per l’iscrizione agli eventi di formazione

Usate i pulsanti per scaricare l’app sullo store del vostro telefono

           

Nursing Up Piemonte
  • informativa privacy
  • organigramma privacy
  • informativa cookies

Nursing Up Piemonte | All Rights Reserved

  • Aderisci ai servizi 2019

  • Non sei iscritto? Fallo ora!

  • Area Riservata Associati

  • torna all'inizio