• Chiamaci
  • Scrivici
Aderisci ai servizi 2023
Non sei iscritto? Rimedia!
Area Riservata Associati

Nursing Up Piemonte
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
  • ARTICOLI
  • ATTIVITÀ
  • CONVENZIONI
  • FORMAZIONE
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
  • ARTICOLI
  • ATTIVITÀ
  • CONVENZIONI
  • FORMAZIONE
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati

ARTICOLI

Le ultime novità del Nursing Up Piemonte
18 Aprile 2020

Nursing Up – Al Pronto Soccorso di Ciriè malati Covid e non, vengono visitati senza passare da percorsi separati. Situazione potenzialmente esplosiva anche per il personale che è ridotto all’osso. Si apra subito un’inchiesta

COMUNICATO STAMPA

Nursing Up – Al Pronto Soccorso di Ciriè malati Covid e non, vengono visitati
senza passare da percorsi separati. Situazione potenzialmente esplosiva anche
per il personale che è ridotto all’osso.

Si apra subito un’inchiesta

Il Nursing Up, sindacato degli Infermieri e delle professioni sanitarie, chiede che venga immediatamente aperta un’inchiesta da parte della Regione e dell’Unità di Crisi sulla situazione del Pronto Soccorso di Ciriè, dell’AslTo4, nel quale non vi sarebbe una separazione tra i malati Covid e coloro che accedono non Covid, creando così una enorme criticità dal punto di vista sanitario e della sicurezza.

Come documentato oggi in un servizio del Tg2, andato in onda alle ore 13, il corridoio di accesso alle sale visita destinate ai malati Covid, poste al fondo della struttura di Pronto Soccorso di Ciriè, e l’accesso alle sale destinate alle persone che non sono infette, è lo stesso. In sostanza i pazienti potenzialmente infetti non accedono alle sale visita da un percorso separato e in sicurezza, ma condividono l’accesso con tutti gli altri pazienti. Si tratta di una situazione intollerabile e incomprensibile, ancora di più oggi che siamo a quasi un mese mezzo dall’inizio delle emergenze e certe regole e procedure base per la separazione dei casi infetti dovrebbero essere già state metabolizzate da tempo da chi dirige le strutture sanitarie pubbliche.
Ma le criticità che preoccupano molto a Ciriè non si fermano a questo. Da quanto ci risulta, a oggi ci sarebbero ben 11 operatori del Dea di Ciriè a casa in quarantena perché contagiati dal Covid. Nonostante una così grande carenza di personale, avvenuta loro malgrado e non vogliamo pensare sia a causa della perenne mancanza di protezioni, l’Azienda, che ovviamente è informata, non ha provveduto in alcun modo a sostituirli. Creando così un’enorme necessità di personale visto che i presenti sono allo stremo. Un comportamento inaccettabile.

Il Segretario Regionale Piemonte e Valle d’Aosta Claudio Delli Carri attacca: “L’apertura immediata di una inchiesta della Regione e dell’Unità di Crisi su quanto accade all’Asl To4 a Ciriè è il minimo per una situazione di tale insensata insicurezza. I percorsi dei sospetti malati Covid e non Covid devono essere separati. Ne va della salute dei pazienti e degli operatori. Mischiare i sospetti e gli infetti con le altre persone rischia di vanificare tutto il lavoro di contenimento e cura dell’emergenza coronavirus fatto in queste settimane. Non solo, si rischia anche di creare un bacino di contagio potenzialmente esplosivo. A ciò si aggiunge la drammatica carenza di personale al Dea di Ciriè, visto che il Covid ha già contagiato più di dieci operatori che ora si trovano a casa in quarantena, criticità della quale l’Azienda Asl To4, pur sapendo, pare non essersi ancora occupata. Chiediamo allora una immediata inchiesta della Regione e dell’Unità di Crisi su quanto accade al pronto soccorso di Ciriè, con risultati rapidi e risolutivi. Se non avremo risposte immediate sulla situazione di questa struttura dell’Asl To4, siamo pronti a denunciare tali intollerabili violazione dei protocolli di sicurezza alle autorità competenti”.

Articoli
Nurse Times

Asso Care News

il Torinese


Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 340

Salva il comunicato

Nursing Up – Al Pronto Soccorso di Ciriè malati Covid e non, vengono visitati
senza passare da percorsi separati. Situazione potenzialmente esplosiva anche
per il personale che è ridotto all’osso.

Si apra subito un’inchiesta

Il Nursing Up, sindacato degli Infermieri e delle professioni sanitarie, chiede che venga immediatamente aperta un’inchiesta da parte della Regione e dell’Unità di Crisi sulla situazione del Pronto Soccorso di Ciriè, dell’AslTo4, nel quale non vi sarebbe una separazione tra i malati Covid e coloro che accedono non Covid, creando così una enorme criticità dal punto di vista sanitario e della sicurezza.

Come documentato oggi in un servizio del Tg2, andato in onda alle ore 13, il corridoio di accesso alle sale visita destinate ai malati Covid, poste al fondo della struttura di Pronto Soccorso di Ciriè, e l’accesso alle sale destinate alle persone che non sono infette, è lo stesso. In sostanza i pazienti potenzialmente infetti non accedono alle sale visita da un percorso separato e in sicurezza, ma condividono l’accesso con tutti gli altri pazienti. Si tratta di una situazione intollerabile e incomprensibile, ancora di più oggi che siamo a quasi un mese mezzo dall’inizio delle emergenze e certe regole e procedure base per la separazione dei casi infetti dovrebbero essere già state metabolizzate da tempo da chi dirige le strutture sanitarie pubbliche.
Ma le criticità che preoccupano molto a Ciriè non si fermano a questo. Da quanto ci risulta, a oggi ci sarebbero ben 11 operatori del Dea di Ciriè a casa in quarantena perché contagiati dal Covid. Nonostante una così grande carenza di personale, avvenuta loro malgrado e non vogliamo pensare sia a causa della perenne mancanza di protezioni, l’Azienda, che ovviamente è informata, non ha provveduto in alcun modo a sostituirli. Creando così un’enorme necessità di personale visto che i presenti sono allo stremo. Un comportamento inaccettabile.

Il Segretario Regionale Piemonte e Valle d’Aosta Claudio Delli Carri attacca: “L’apertura immediata di una inchiesta della Regione e dell’Unità di Crisi su quanto accade all’Asl To4 a Ciriè è il minimo per una situazione di tale insensata insicurezza. I percorsi dei sospetti malati Covid e non Covid devono essere separati. Ne va della salute dei pazienti e degli operatori. Mischiare i sospetti e gli infetti con le altre persone rischia di vanificare tutto il lavoro di contenimento e cura dell’emergenza coronavirus fatto in queste settimane. Non solo, si rischia anche di creare un bacino di contagio potenzialmente esplosivo. A ciò si aggiunge la drammatica carenza di personale al Dea di Ciriè, visto che il Covid ha già contagiato più di dieci operatori che ora si trovano a casa in quarantena, criticità della quale l’Azienda Asl To4, pur sapendo, pare non essersi ancora occupata. Chiediamo allora una immediata inchiesta della Regione e dell’Unità di Crisi su quanto accade al pronto soccorso di Ciriè, con risultati rapidi e risolutivi. Se non avremo risposte immediate sulla situazione di questa struttura dell’Asl To4, siamo pronti a denunciare tali intollerabili violazione dei protocolli di sicurezza alle autorità competenti”.

Articoli
Nurse Times

Asso Care News

il Torinese


Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 340

Salva il comunicato

Fai girare la notizia!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su pocket
Pocket
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pocket
Condividi su email

Related Articles

  • Nursing Up al fianco di infermieri e professionisti della sanità per la difesa della sanità pubblica,
    scende in piazza e chiede RISPETTO per il nostro lavoro
  • Il Nursing Up sollecita la revisione delle tariffe delle prestazioni aggiuntive e un piano di erogazione dell’indennità di Pronto Soccorso esteso a tutta l’area dell’Emergenza. Chiesto un confronto in Regione

CATEGORIE

ARCHVIO

Articoli recenti

  • Nursing Up al fianco di infermieri e professionisti della sanità per la difesa della sanità pubblica,
    scende in piazza e chiede RISPETTO per il nostro lavoro
  • Il Nursing Up sollecita la revisione delle tariffe delle prestazioni aggiuntive e un piano di erogazione dell’indennità di Pronto Soccorso esteso a tutta l’area dell’Emergenza. Chiesto un confronto in Regione
  • Città della Salute: firmato l’accordo per assunzioni, stabilizzazioni, reinternalizzazione dei servizi e diminuzione delle pronte disponibilità. Un importante passo avanti per una migliore e più efficace gestione degli organici che sottolinea la centralità di infermieri e professionisti della sanità.
  • Molinette: Petizione con quasi 700 firme dei lavoratori per riorganizzare il trasporto interno dei malati. Sosteniamo questa lodevole iniziativa che vuole risolvere un problema serio dell’organizzazione e dell’assistenza sanitaria.
  • Asl To4: orari bizzarri che non allineano Infermieri e Oss impedendo un corretto passaggio di consegne. Il Nursing Up invia una diffida all’Azienda Sanitaria

Nursing Up Piemonte

Via Mollieres, 10
Torino, 10141 

Tel. 011.306 703 | 011.633 7300
Fax. 011.6334469
Mail. segreteria@nursingup-piemonte.it

 

La nostra pagina facebook

Il sito del Nursing Up Italiano

Nursing Up Piemonte

Nursing Up Piemonte | All Rights Reserved

  • Aderisci ai servizi 2023

  • Non sei iscritto? Fallo ora!

  • Area Riservata Associati

  • torna all'inizio