• Chiamaci
  • Scrivici
Aderisci ai servizi 2023
Non sei iscritto? Rimedia!
Area Riservata Associati

Nursing Up Piemonte
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
  • ARTICOLI
  • ATTIVITÀ
  • CONVENZIONI
  • FORMAZIONE
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
  • ARTICOLI
  • ATTIVITÀ
  • CONVENZIONI
  • FORMAZIONE
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati

ARTICOLI

Le ultime novità del Nursing Up Piemonte
28 Novembre 2018

Cambio divisa e passaggio consegne: sono orario di lavoro

COMUNICATO STAMPA

Agli infermieri verrà riconosciuto come orario di lavoro il tempo per il cambio divisa e il passaggio delle consegne a ogni turno

Nursing Up: “L’accordo firmato a Cuneo è importantissimo, riconosce un diritto che auspichiamo venga esteso anche al resto del Piemonte”

Con un accordo molto importante raggiunto nei giorni scorsi con l’azienda ospedaliera santa Croce e Carle di Cuneo agli infermieri verrà finalmente riconosciuto e inserito all’interno dell’orario di lavoro, e come tale retribuito, il tempo necessario al cambio per indossare la divisa e quello per il passaggio di consegne tra un turno e l’altro. Si tratta di una vera svolta, dopo anni di richieste, che fino a oggi non erano state soddisfatte.

“Si tratta di un accordo innovativo e importante – ha commentato il Segretario Regionale del sindacato degli infermieri Nursing Up, Claudio Delli Carri, sigla che ha sottoscritto l’accordo – che sicuramente potrà fare da esempio per essere applicato anche ad altre realtà nel resto del Piemonte. È il riconoscimento di un diritto per un aspetto inderogabile del nostro lavoro a ogni turno. Sia la corretta vestizione, sia un preciso briefing per il passaggio delle consegne al cambio turno, infatti, sono chiaramente aspetti del lavoro quotidiano dell’infermiere e come tali devono essere considerati anche dal contratto”.

In pratica l’accordo con l’azienda cuneese prevede una quantificazione sia in termini di tempo (da 10 a 22 minuti), per il passaggio di consegne e la vestizione, sia di carattere economico, con una quota di 22 euro mensili come “produttività collettiva” per tale incombenza. Un tempo in pratica che viene riconosciuto come interno all’orario di lavoro, non aggiuntivo, che dà la possibilità di effettuare tali operazioni.

In più, per sanare il passato, l’accordo prevede un indennizzo di 300 euro per ogni infermiere interessato da tale accordo per il periodo dal gennaio 2010 fino alla fine dell’anno, e di 100 euro, quale produttività collettiva, per tutto il resto del personale non infermieristico.

Mentre dal gennaio 2018, invece, entra in vigore il nuovo accordo che prevede appunto i suddetti 22 euro mensili per gli infermieri e, per il resto del personale, il riconoscimento di 7 minuti in più giornalieri quale orario di lavoro.

“Quello di oggi è un grande risultato, frutto di un importante lavoro svolto in questi mesi, –  conclude Delli Carri – che riconosce, oltre al tempo per il cambio divisa, il fatto che il passaggio delle consegne è uno strumento di lavoro utile e indispensabile all’attività istituzionale prevista per i professionisti sanitari. Non si tratta di un premio, vorrei sottolinearlo. Ma, ripeto, il giusto riconoscimento economico per un’attività non derogabile. Ora mi auguro che anche tutte le altre aziende sanitarie del Piemonte adottino lo stesso tipo di schema per sanare anche nelle loro realtà tale situazione”

Cliccate qui per leggere l’articolo su Repubblica

Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 3406

Agli infermieri verrà riconosciuto come orario di lavoro il tempo per il cambio divisa e il passaggio delle consegne a ogni turno

Nursing Up: “L’accordo firmato a Cuneo è importantissimo, riconosce un diritto che auspichiamo venga esteso anche al resto del Piemonte”

Con un accordo molto importante raggiunto nei giorni scorsi con l’azienda ospedaliera santa Croce e Carle di Cuneo agli infermieri verrà finalmente riconosciuto e inserito all’interno dell’orario di lavoro, e come tale retribuito, il tempo necessario al cambio per indossare la divisa e quello per il passaggio di consegne tra un turno e l’altro. Si tratta di una vera svolta, dopo anni di richieste, che fino a oggi non erano state soddisfatte.

“Si tratta di un accordo innovativo e importante – ha commentato il Segretario Regionale del sindacato degli infermieri Nursing Up, Claudio Delli Carri, sigla che ha sottoscritto l’accordo – che sicuramente potrà fare da esempio per essere applicato anche ad altre realtà nel resto del Piemonte. È il riconoscimento di un diritto per un aspetto inderogabile del nostro lavoro a ogni turno. Sia la corretta vestizione, sia un preciso briefing per il passaggio delle consegne al cambio turno, infatti, sono chiaramente aspetti del lavoro quotidiano dell’infermiere e come tali devono essere considerati anche dal contratto”.

In pratica l’accordo con l’azienda cuneese prevede una quantificazione sia in termini di tempo (da 10 a 22 minuti), per il passaggio di consegne e la vestizione, sia di carattere economico, con una quota di 22 euro mensili come “produttività collettiva” per tale incombenza. Un tempo in pratica che viene riconosciuto come interno all’orario di lavoro, non aggiuntivo, che dà la possibilità di effettuare tali operazioni.

In più, per sanare il passato, l’accordo prevede un indennizzo di 300 euro per ogni infermiere interessato da tale accordo per il periodo dal gennaio 2010 fino alla fine dell’anno, e di 100 euro, quale produttività collettiva, per tutto il resto del personale non infermieristico.

Mentre dal gennaio 2018, invece, entra in vigore il nuovo accordo che prevede appunto i suddetti 22 euro mensili per gli infermieri e, per il resto del personale, il riconoscimento di 7 minuti in più giornalieri quale orario di lavoro.

“Quello di oggi è un grande risultato, frutto di un importante lavoro svolto in questi mesi, –  conclude Delli Carri – che riconosce, oltre al tempo per il cambio divisa, il fatto che il passaggio delle consegne è uno strumento di lavoro utile e indispensabile all’attività istituzionale prevista per i professionisti sanitari. Non si tratta di un premio, vorrei sottolinearlo. Ma, ripeto, il giusto riconoscimento economico per un’attività non derogabile. Ora mi auguro che anche tutte le altre aziende sanitarie del Piemonte adottino lo stesso tipo di schema per sanare anche nelle loro realtà tale situazione”

Cliccate qui per leggere l’articolo su Repubblica

Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 3406

Fai girare la notizia!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su pocket
Pocket
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pocket
Condividi su email

Related Articles

  • Nursing Up al fianco di infermieri e professionisti della sanità per la difesa della sanità pubblica,
    scende in piazza e chiede RISPETTO per il nostro lavoro
  • Il Nursing Up sollecita la revisione delle tariffe delle prestazioni aggiuntive e un piano di erogazione dell’indennità di Pronto Soccorso esteso a tutta l’area dell’Emergenza. Chiesto un confronto in Regione

CATEGORIE

ARCHVIO

Articoli recenti

  • Nursing Up al fianco di infermieri e professionisti della sanità per la difesa della sanità pubblica,
    scende in piazza e chiede RISPETTO per il nostro lavoro
  • Il Nursing Up sollecita la revisione delle tariffe delle prestazioni aggiuntive e un piano di erogazione dell’indennità di Pronto Soccorso esteso a tutta l’area dell’Emergenza. Chiesto un confronto in Regione
  • Città della Salute: firmato l’accordo per assunzioni, stabilizzazioni, reinternalizzazione dei servizi e diminuzione delle pronte disponibilità. Un importante passo avanti per una migliore e più efficace gestione degli organici che sottolinea la centralità di infermieri e professionisti della sanità.
  • Molinette: Petizione con quasi 700 firme dei lavoratori per riorganizzare il trasporto interno dei malati. Sosteniamo questa lodevole iniziativa che vuole risolvere un problema serio dell’organizzazione e dell’assistenza sanitaria.
  • Asl To4: orari bizzarri che non allineano Infermieri e Oss impedendo un corretto passaggio di consegne. Il Nursing Up invia una diffida all’Azienda Sanitaria

Nursing Up Piemonte

Via Mollieres, 10
Torino, 10141 

Tel. 011.306 703 | 011.633 7300
Fax. 011.6334469
Mail. segreteria@nursingup-piemonte.it

 

La nostra pagina facebook

Il sito del Nursing Up Italiano

Nursing Up Piemonte

Nursing Up Piemonte | All Rights Reserved

  • Aderisci ai servizi 2023

  • Non sei iscritto? Fallo ora!

  • Area Riservata Associati

  • torna all'inizio