• Chiamaci
  • Scrivici
Aderisci ai servizi 2019
Non sei iscritto? Rimedia!
Area Riservata Associati

Nursing Up Piemonte
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
    • tutela del lavoro
    • formazione ed aggiornamento
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati
    • prima fila
    • convenzioni
  • FORMAZIONE
    • vetrina
    • dettagli
  • CONTATTI
  • FORUM
  • EVENTBRITE
  • NURSING UP PIEMONTE
  • NEWS
    • tutela del lavoro
    • formazione ed aggiornamento
  • SERVIZI
    • sportello associati
    • caf e patronati
    • prima fila
    • convenzioni
  • FORMAZIONE
    • vetrina
    • dettagli
  • CONTATTI
  • FORUM
  • EVENTBRITE

NEWS

Le ultime novità del Nursing Up Piemonte
17 Settembre 2019

Lettera aperta al Presidente della Regione Piemonte

COMUNICATO STAMPA

Lettera aperta al Presidente della Regione Alberto Cirio e all’Assessore alla  Sanità Luigi Icardi

Apriamo un tavolo di confronto regionale che coinvolga tutti i rappresentanti
dei lavoratori del comparto sanità, per programmare il futuro della sanità piemontese

Gentile Presidente, gentile Assessore,
dopo l’avvenuta firma, negli uffici regionali di Direzione sanitaria, di un protocollo d’intesa tra l’Ente e le rappresentanze sindacali dei medici, riguardo alla gestione del personale nei Pronto Soccorso,indirizzato all’inserimento in tali realtà di medici non specializzati ovvero medici neo laureati,crediamo sia opportuno valutare l’apertura di un tavolo di confronto regionale che coinvolga anche tutti gli altri rappresentanti dei lavoratori del comparto sanità, per programmare in modo costruttivo e mirato il futuro della sanità piemontese.
In qualità di sindacato degli Infermieri e delle Professioni sanitarie, deputato a rappresentare migliaiadi professionisti che ogni giorno con abnegazione operano nella sanità piemontese, chiediamo quindi un incontro urgente con l’assessorato, per proporre e discutere le necessarie azioni indirizzate a migliorare la condizione dei professionisti del comparto sanità, che operano nelle strutture piemontesi, oggi alle prese con gravi problemi di carenza di personale e turni massacranti.
Crediamo infatti che i problemi relativi alla gestione della sanità vadano affrontati in maniera organica e non a comparti separati. Nei Pronto Soccorso, come nelle aziende sanitarie in generale, vi è una generale grande necessità di infermieri, di professionisti della sanità e di Oss, che crea situazioni di estrema emergenza e obbliga i (pochi) presenti a lavorare in condizioni difficilissime.
Manca, in Piemonte, una metodologia di calcolo del fabbisogno di personale nelle varie realtà sanitarie, che possa creare parametri certi su cui basare le azioni di programmazione e gestione del comparto. È necessario pensare ad una organizzazione della sanità che sia sempre più orientata a valorizzare la competenza di infermieri e professionisti sanitari in modo che possano correttamente operare con autonomia e responsabilità.
Questi sono solo alcuni spunti, infatti l’elenco degli ambiti su cui agire è lungo e va dall’organizzazionedel territorio all’edilizia sanitaria. Ma affrontarli in modo organico, discutendo in modo costruttivo con l’amministrazione regionale, programmando gli interventi, a partire dalle assunzioni, magari con
un cronoprogramma che tenga conto delle priorità in maniera mirata e che poi sia attuato
concretamente, è fondamentale. Infatti, è necessario provvedere alla messa in sicurezza del personale sanitario, con misure strategicamente funzionali per supportare il ricambio generazionale di un personale sempre più vecchio, usurato, ma sottoposto quotidianamente a carichi di lavoro enormi.
Insomma è ora di creare una visione di valorizzazione degli infermieri e delle professioni sanitarie, con la certezza tale intento sia l’unica via per migliorare e rendere più efficiente tutto il sistema sanità. Perché la sanità di oggi è un corpo unico fatto di professionisti che operano fianco a fianco nelle loro specifiche funzioni, siano essi medici, infermieri o professionisti sanitari.
Comprendiamo che possa creare tensione lo spettro di un eventuale piano di rientro per un disavanzo annunciato di 425 milioni di euro, tradotto per alcune aziende in piani di efficientamento complessi da realizzare, ma coinvolgere tutti i rappresentanti dei lavoratori del comparto sanità nella soluzione del problema è l’unica via per “curare” davvero la sanità piemontese.
Attendiamo dunque, urgentemente, di essere convocati, dall’assessorato, per iniziare un percorso che possa affermare la fondamentale centralità anche degli infermieri e delle professioni sanitarie nella gestione della sanità.

Articoli
ATNews
TgVercelli


Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 340

Salva il comunicato

Lettera aperta al Presidente della Regione Alberto Cirio e all’Assessore alla  Sanità Luigi Icardi

Apriamo un tavolo di confronto regionale che coinvolga tutti i rappresentanti
dei lavoratori del comparto sanità, per programmare il futuro della sanità piemontese

Gentile Presidente, gentile Assessore,
dopo l’avvenuta firma, negli uffici regionali di Direzione sanitaria, di un protocollo d’intesa tra l’Ente e le rappresentanze sindacali dei medici, riguardo alla gestione del personale nei Pronto Soccorso,indirizzato all’inserimento in tali realtà di medici non specializzati ovvero medici neo laureati,crediamo sia opportuno valutare l’apertura di un tavolo di confronto regionale che coinvolga anche tutti gli altri rappresentanti dei lavoratori del comparto sanità, per programmare in modo costruttivo e mirato il futuro della sanità piemontese.
In qualità di sindacato degli Infermieri e delle Professioni sanitarie, deputato a rappresentare migliaiadi professionisti che ogni giorno con abnegazione operano nella sanità piemontese, chiediamo quindi un incontro urgente con l’assessorato, per proporre e discutere le necessarie azioni indirizzate a migliorare la condizione dei professionisti del comparto sanità, che operano nelle strutture piemontesi, oggi alle prese con gravi problemi di carenza di personale e turni massacranti.
Crediamo infatti che i problemi relativi alla gestione della sanità vadano affrontati in maniera organica e non a comparti separati. Nei Pronto Soccorso, come nelle aziende sanitarie in generale, vi è una generale grande necessità di infermieri, di professionisti della sanità e di Oss, che crea situazioni di estrema emergenza e obbliga i (pochi) presenti a lavorare in condizioni difficilissime.
Manca, in Piemonte, una metodologia di calcolo del fabbisogno di personale nelle varie realtà sanitarie, che possa creare parametri certi su cui basare le azioni di programmazione e gestione del comparto. È necessario pensare ad una organizzazione della sanità che sia sempre più orientata a valorizzare la competenza di infermieri e professionisti sanitari in modo che possano correttamente operare con autonomia e responsabilità.
Questi sono solo alcuni spunti, infatti l’elenco degli ambiti su cui agire è lungo e va dall’organizzazionedel territorio all’edilizia sanitaria. Ma affrontarli in modo organico, discutendo in modo costruttivo con l’amministrazione regionale, programmando gli interventi, a partire dalle assunzioni, magari con
un cronoprogramma che tenga conto delle priorità in maniera mirata e che poi sia attuato
concretamente, è fondamentale. Infatti, è necessario provvedere alla messa in sicurezza del personale sanitario, con misure strategicamente funzionali per supportare il ricambio generazionale di un personale sempre più vecchio, usurato, ma sottoposto quotidianamente a carichi di lavoro enormi.
Insomma è ora di creare una visione di valorizzazione degli infermieri e delle professioni sanitarie, con la certezza tale intento sia l’unica via per migliorare e rendere più efficiente tutto il sistema sanità. Perché la sanità di oggi è un corpo unico fatto di professionisti che operano fianco a fianco nelle loro specifiche funzioni, siano essi medici, infermieri o professionisti sanitari.
Comprendiamo che possa creare tensione lo spettro di un eventuale piano di rientro per un disavanzo annunciato di 425 milioni di euro, tradotto per alcune aziende in piani di efficientamento complessi da realizzare, ma coinvolgere tutti i rappresentanti dei lavoratori del comparto sanità nella soluzione del problema è l’unica via per “curare” davvero la sanità piemontese.
Attendiamo dunque, urgentemente, di essere convocati, dall’assessorato, per iniziare un percorso che possa affermare la fondamentale centralità anche degli infermieri e delle professioni sanitarie nella gestione della sanità.

Articoli
ATNews
TgVercelli


Per ulteriori informazioni contattare:

Il Segretario Regionale
Nursing Up Piemonte
Claudio Delli Carri
011.306 703 – 389.809 340

Salva il comunicato

Fai girare la notizia!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su pocket
Pocket
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pocket
Condividi su email

Related Articles

  • logo_square_trasp
    Nursing Up La Regione lancia il bando per il reclutamento di nuovi infermieri con contratti a 36 mesi: una vittoria sindacale e del buon senso. Ora si metta mano alle tariffe ridicolmente basse delle prestazioni aggiuntive
  • logo_square_trasp
    Nursing Up: società straniere reclutano infermieri all’estero da impiegare nel nord Italia con stipendio doppio rispetto a quello dei nostri colleghi Uno scandalo che non può essere taciuto. Le Regioni convochino i sindacati

CATEGORIE

ARCHVIO

Articoli recenti

  • Nursing Up La Regione lancia il bando per il reclutamento di nuovi infermieri con contratti a 36 mesi: una vittoria sindacale e del buon senso. Ora si metta mano alle tariffe ridicolmente basse delle prestazioni aggiuntive
  • Nursing Up: società straniere reclutano infermieri all’estero da impiegare nel nord Italia con stipendio doppio rispetto a quello dei nostri colleghi Uno scandalo che non può essere taciuto. Le Regioni convochino i sindacati
  • Lettera aperta dell’infermiera aggredita ad Alessandria: “ Mai avere paura di denunciare qualsiasi forma di aggressione fisica, psichica o verbale
  • Nursing Up – Biella: organico di ostetricia e ginecologia all’osso, è necessario un intervento risolutivo
  • Alessandria: aggredita da un paziente una dirigente del Nursing Up “Ora basta, bisogna tutelare chi lavora e non può operare nella paura costante”

Nursing Up Piemonte

Via Mollieres, 10
Torino, 10141 

Tel. 011.306 703 | 011.633 7300
Fax. 011.6334469
Mail. segreteria@nursingup-piemonte.it

 

La nostra pagina facebook

Il sito del Nursing Up Italiano

Piattaforma Eventbrite per l’iscrizione agli eventi di formazione

Usate i pulsanti per scaricare l’app sullo store del vostro telefono

           

Nursing Up Piemonte
  • informativa privacy
  • organigramma privacy
  • informativa cookies

Nursing Up Piemonte | All Rights Reserved

  • Aderisci ai servizi 2019

  • Non sei iscritto? Fallo ora!

  • Area Riservata Associati

  • torna all'inizio